posted by organizer: MartiLeone || 160 views || tracked by 1 users: [display]

MARCELLO SPARZO 2025 : Marcello Sparzo e l’alchimia della materia. Il lessico dello stucco tra Cinquecento e Seicento

FacebookTwitterLinkedInGoogle

Link: https://diraas.unige.it/node/2996
 
When Dec 1, 2025 - Dec 2, 2025
Where Università di Genova
Submission Deadline Jul 15, 2025
Notification Due Sep 15, 2025
Categories    arts   art history
 

Call For Papers

Convegno: Marcello Sparzo e l’alchimia della materia. Il lessico dello stucco tra Cinquecento e Seicento

Università degli Studi di Genova
1-2 dicembre 2025
A cura di L. Magnani, A. Spiriti, L. Stagno

CALL FOR PAPERS – Deadline: 15 luglio 2025
La figura di Marcello Sparzo, attivo tra la seconda metà del Cinquecento e i primi anni del Seicento in importanti centri italiani, merita oggi una rinnovata attenzione. Virtuoso della tecnica dello stucco, capace di coniugare la lezione manierista con le prime istanze barocche, Sparzo operò in contesti pubblici e privati tra le Marche, Genova e l’Italia settentrionale.

Questa call invita a presentare contributi originali che possano ampliare la conoscenza della sua opera, valorizzarne la tecnica e il contesto culturale, sociale e artistico.

Linee di ricerca suggerite:

Formazione e biografia di un maestro
Nuove ricerche su origini, formazione, maestri, influenze e attività iniziale di Sparzo, con attenzione a fonti e documenti inediti.
La materia viva: tecniche e materiali dello stucco
Approfondimenti sulla tecnica esecutiva, preparazione delle miscele, supporti, colori e dorature; studi diagnostici e conservativi.
Cantieri e committenze: Genova e oltre
Studi sui cantieri di Sparzo a Genova, Loreto, Urbino, Savona; committenze aristocratiche, ecclesiastiche e pubbliche.
Estetica e linguaggio visivo: tra manierismo e barocco
Analisi dello stile, delle soluzioni iconografiche e compositive, e confronto con altri linguaggi figurativi.
Fortuna critica e riscoperta storiografica
Ricezione dell’opera di Sparzo dalle fonti antiche all’oblio ottocentesco e alla riscoperta moderna.
Marcello Sparzo e i contesti europei
Confronti con altri stuccatori italiani ed europei del Cinque-Seicento; circolazione di modelli e relazioni transregionali.
Modalità di partecipazione

Le proposte devono includere:

un abstract (max 300 parole),
un breve curriculum vitae et studiorum (max 150 parole),
in italiano, inglese o francese, anche in co-autoria.
Invio entro il 15 luglio 2025 ai seguenti indirizzi:

martinaleone.beniculturali@gmail.com
gcm.montanari@gmail.com
I contributi saranno pubblicati previa peer review.

Ospitalità

Il comitato organizzatore assicura ai relatori ospitalità e rimborso dell’alloggio per la notte del 1 dicembre 2025. Eventuali ulteriori contributi saranno comunicati successivamente.

Valutazione

La valutazione degli abstract sarà comunicata entro il 15 settembre 2025.

Comitato scientifico

Maria Clelia Galassi, Giacomo Montanari, Lauro Magnani, Daniele Sanguineti, Andrea Spiriti, Laura Stagno

Contatti

Segreteria organizzativa

Martina Leone – martinaleone.beniculturali@gmail.com

Related Resources

HUSO 2025   7th Canadian International Conference on Humanities & Social Sciences 2025
ICIM 2026   Springer--2026 the 12th International Conference on Information Management (ICIM 2026)
CSSE 2025   3rd International Conference on Computer Science and Software Engineering
IELR 2026   2026 3rd International Conference on Innovative Education and Learning Resources (IELR 2026)
AIEDCD 2025   2025 International Conference on AI - Enabled Digital Creative Design
MTEL 2025   Multimedia Technologies for E-Learning 2025
PJA 77(2) 2026   The Aesthetics of Disaster
IEEE ICEIT 2026   IEEE--2026 the 15th International Conference on Educational and Information Technology (ICEIT 2026)
ICIET--EI 2026   2026 14th International Conference on Information and Education Technology (ICIET 2026)
CSTE--EI 2026   2026 The 8th International Conference on Computer Science and Technologies in Education (CSTE 2026)