posted by organizer: CentroStudisulTeatroClassico || 1794 views || tracked by 1 users: [display]

FsS 2017 : Seminari di ricerca - Frammenti Sulla Scena

FacebookTwitterLinkedInGoogle

Link: http://www.teatroclassico.unito.it/it/content/fss-seminari-frammenti-sulla-scena
 
When Oct 1, 2017 - Jun 1, 2018
Where UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
Submission Deadline Aug 31, 2017
Categories    classics   greek tragedy   humanities
 

Call For Papers

CFP - Invito a intervenire
scadenza 31 agosto 2017

Università degli Studi di Torino
Seminari universitari di ricerca sul dramma antico frammentario

Frammenti sulla Scena
FsS

Il Centro Studi sul Teatro Classico dell'Università di Torino promuove, a margine delle attività didattiche erogate nell'a.a. 2017/2018, un ciclo di seminari a cadenza bimestrale inerenti la ricerca sul dramma frammentario greco e latino dedicati a studenti, dottorandi e professori dell'Università degli Studi di Torino e di altri atenei.
Gli interventi ritenuti meritevoli a insindacabile giudizio del Comitato scientifico saranno oggetto di pubblicazione nella collana scientifica Il Carro di Tespi (diretta dal prof. Francesco Carpanelli) presso l'editore dell'Orso di Alessandria.

Come partecipare
E' possibile prendere parte ai lavori in due vesti: uditore e relatore.
Per partecipare ai seminari in qualità di uditore è sufficiente presentarsi nel luogo e all'ora che verranno indicati su questa pagina previa segnalazione all'indirizzo e-mail teatro.classico@unito.it così da consentire la preparazione del materiale a stampa (dispense e handout).
La partecipazione ai lavori in qualità di relatore è riservata a laureati magistrali, cultori della materia, dottorandi, dottorati e giovani ricercatori. Per sottoporre la propria candidatura come relatore è necessario inviare all'indirizzo e-mail teatro.classico@unito.it entro il 31 agosto 2017:
Un abstract del proprio intervento della consistenza di circa 300 parole (oltre a una sintetica bibliografia di riferimento) completo di nome del candidato, titolo ed eventuale sottotitolo.
Un breve curriculum vitae et studiorum da cui emerga l'istituzione di affiliazione del candidato e i prodotti (se presenti) della sua attività di ricerca.
Il Comitato scientifico dell'iniziativa, presieduto dal prof. Francesco Carpanelli, selezionerà gli interventi ammessi e comunicherà entro il mese di settembre 2017 il calendario degli incontri previsti.
Ciascuna comunicazione, della durata di mezz'ora circa, sarà seguita da una libera discussione tra i relatori e gli uditori intervenuti ai lavori, nell'ottica del perseguimento di un rapporto di reciproco scambio e supporto tra studenti e studiosi.
La lingua ufficiale dei seminari sarà quella italiana. Saranno comunque gradite comunicazioni in lingua inglese e francese, purché corredate da materiale informativo (dispense e handout) redatto in lingua italiana.

Argomenti di discussione
Critica, commento e constitutio textus di testi drammatici frammentari greci e latini;
Esperimenti ragionati di ricostruzioni di tetralogie drammatiche incomplete;
Ricerche su plot teatrali noti per tradizione indiretta;
Tradizioni teatrali minori in ambito greco, latino, magnogreco, etrusco;
Nuove considerazioni contenutistico-scenografiche sulla base delle testimonianze di didascalie interne, marginalia e scholia ai testi.

Informazioni e contatti
Al momento attuale non è possibile quantificare il rimborso spese garantito a ciascun relatore proveniente da stati esteri o da regioni diverse dal Piemonte; maggiori informazioni saranno rese note in seguito.
Per informazioni circa l'organizzazione dei seminari è possibile contattare la segreteria del Centro Studi sul Teatro Classico all'indirizzo e-mail teatro.classico@unito.it.

Related Resources

Society 5.0 2025   5th Conference on Society 5.0
HUSO 2025   7th Canadian International Conference on Humanities & Social Sciences 2025
Vesper 2026   Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory, no. 14 - The Will to Knowledge
DRIJ 2025   Dental Research: An International Journal
MARCELLO SPARZO 2025   Marcello Sparzo e l’alchimia della materia. Il lessico dello stucco tra Cinquecento e Seicento
CSSE 2025   3rd International Conference on Computer Science and Software Engineering
CINE BÁRBARAS 2025   I Cine Bárbaras – Conferência Internacional de Cinema e Audiovisual
Migrating Minds 4 (1), 2026   Migrating Minds. Journal of Cultural Cosmopolitanism -- Call for papers for Vol. 4, Issue 1, Spring 2026
Passages 2025   Passages. Architecture for Flowing and Connecting Spaces
UBIC 2025   16th International Conference on Ubiquitous Computing